Saturno Buttò

Cosa c’è di più lussurioso della contemplazione? Nella contemplazione c’è il rapimento dei sentimenti, l’emozione del piacere e del godimento: si resta colpiti dall’illuminazione estatica, tanto importante da doversi creare nella psicanalisi una categoria a sé stante come la Sindrome di Stendhal.

Pertanto l’atteggiamento ieratico, di solennità sacerdotale gravata dalla fissità, non corrisponde forse all’atteggiamento delle schiere angeliche del Paradiso dantesco in cui le anime belle stanno in fissa contemplazione e precisamente nell’Empireo della Candida Rosa dal quale essi, i beati, contemplano direttamente Dio?

E cos’è la contemplazione se non il guardare con intenso interesse e in maniera assorta? E cosa fa il voyeur se non guardare senza entrare in scena? Partendo dalla scena, quale momento di “scelta” (ci si potrebbe attardare con lo sguardo anche su singole parti del corpo/quadro), con profonda concentrazione sale su su fino ad una cognizione semplice ed affettiva di Dio, o del dato mistico-religioso. E cosa non è la “fissità” della pittura di De Chirico se non meditazione metafisica? Tutto ciò dà un profondo godimento/stordimento divino che ci riporta alla sindrome iniziale. Ed è tutto così concentrato in un’unica sensazione visiva del piacere che ci fa cadere in trance, che conduce all’elevazione dello spirituale sopra ogni modo ordinario di conoscere.

Non è questa l’estasi? Nel significato più generico, quale stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale. Come esperienza mistico-religiosa, l’estasi la si ritrova in tutti gli stadi culturali; nelle società tribali può avere parte nelle cerimonie d’iniziazione. E tutto ciò non è forse un insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale, sia sul piano psicologico che affettivo, coerente con l’atteggiamento letterario, filosofico e mistico che vede nella sessualità e nelle sue manifestazioni la rivelazione di una forza fondamentale dell’Universo, o una modalità di conoscenza talvolta di tipo estatico?

Con Paradise Decadence (2018) il pittore Saturno Buttò ci ripropone tutto quello che sta sotto (ipostasi) rispetto a ciò che semplicemente appare come Ieratico, Erotico, Lussurioso, Decadente, Contemplativo che sono il fondamento occulto di una realtà evidente. Questa sua opera: “decadenza paradisiaca” ad una lettura geometricamente compositiva altro non è che un simbolo che ricorda il ruotare della croce runica, oppure la testa della Gorgone con le tre gambe come nel simbolo della Trinacria, nome dell’antica Sicilia. Un’opera vorticosa seppur ferma, come nel vuoto interno dei pittori Vorticisti.

Ma tornando al nostro Artista, a Saturno Buttò: Egli nel suo Breviarium Humanae Redemptionis, a proposito del proprio lavoro, scrive: “Uno dei momenti più intensi del percorso che porta alla realizzazione di un quadro è quello in cui mi trovo seduto di fronte al cavalletto mentre contemplo l’opera in fase di ultimazione”. Questa è la prima fase sin qui spiegata; la seconda è quella che potremmo definire “a specchio” e cioè quella in cui si contempla l’oggetto che è goduto pure da altri. Così come la Madre guarda il proprio figlio e gode degli sguardi compiacenti dei vicini che con lei osservano il fanciullo. E così è per qualsiasi opera dell’artista che sa che si compie all’interno dell’occhio altrui. (Duchamp).  

Boris Brollo

Per Adolfina De Stefani, è stata da sempre una grande aspirazione ospitare un artista come Buttò in un luogo sacro per portare il pubblico a riflettere su concetti da sempre cari alla curatrice – come il sacro, il peccato, le pulsioni emozionali profonde dell’uomo – concetti che sono straordinariamente incarnati nella pittura intellettualmente alta e raffinata di Saturno Buttò.

L’autore si dichiara infatti da sempre molto sensibile al sacro: “Sono molto legato all’arte sacra della tradizione cristiana – spiega Buttò – a mio avviso la forma più alta di espressione artistica. Ne è esempio la meravigliosa Pala dei Frari a Venezia, l’Assunta del Tiziano”.

Buttò, artista figurativo, concentra il suo lavoro verso il ritratto e la figura umana: “Entro nel profondo della questione umana – racconta l’autore – perché quello che mi interessa è cercare nel profondo, lo slancio della natura umana si rivela nell’espressione erotica. L’erotismo è una forma ascetica, lo è nel mondo pre – cristiano, mentre successivamente la sessualità diventerà peccato”.

Il peccato per l’artista è comunque e sempre da cogliere in positivo, è l’espressione dell’istinto che si lascia andare, è l’espressione della natura umana, tratto distintivo dell’uomo.E’ un uomo del nostro tempo quello che Buttò dipinge all’interno di un contesto sacro, cerimoniale e rituale. Guardando ai suoi “Angeli” ci accorgiamo di come l’artista testimoni del cambiamento, dell’evoluzione della sessualità: “L’essere umano è in mutamento – approfondisce l’artista – ormai siamo al cospetto di terze sessualità. Le mie figure androgine testimoniano anche la varietà potenziale del futuro: non solo fusione di uomo e donna ma stiamo andando verso esseri “altri”. Nuove forme sessuali che virano verso un assoluto senso di bellezza. Perché io dipingo la bellezza e nella bellezza non c’è violenza e nemmeno peccato. Mai. I miei dipinti veicolano amore. La mia è solo gioia di vivere. Amo la vita, una vita che ovviamente contempla anche la mutazione, l’evoluzione, l’elevazione dell’uomo”.

I suoi dipinti raffigurano delle messe in scena: siamo davanti a qualcosa che sta per compiersi, l’artista dipinge l’attimo cruciale. C’è molta teatralità in questo: “Fin da ragazzo sono sempre stato affascinato dal rituale, dal cerimoniale, dalla simmetria – racconta ancora l’artista – così come lo sono ancora. Mi affascinano i contesti sacri, le cattedrali, le chiese. Mi reputo uno dei pochi pittori filo – cristiani perché tengo fede alla tradizione iconografica cristiana che ha sempre messo il corpo al centro dell’Universo. Ora, tradurre questi concetti nel contemporaneo senza cadere in un esercizio passatista e senza ritrarre l’uomo di oggi per me sarebbe impossibile. Perché si cadrebbe nella banalità. Io lo faccio al di fuori degli stilemi, dando voce alle profonde contraddizioni dell’uomo, alle sue pulsioni, al suo erotismo, alla sua metamorfosi. Anche sessuale”.

Barbara Codogno

Nato a Bibione (VE) Venezia nel 1957, Buttò inizia la sua carriera espositiva nel 1993, anno in cui viene pubblicata anche la sua prima monografia, dal titolo “Ritratti da Saturno: 1989-1992″. Da allora seguono numerose esposizioni personali in Italia, Europa e negli Stati Uniti (a New York, Los Angeles, San Francisco). Oltre ad altri due volumi monografici “Opere 1993-1999″ e “Martyrologium” (2007), la galleria Mondo Bizzarro di Roma in occasione della recente mostra ha pubblicato l’ultimo catalogo in ordine di tempo: “Blood is my favourite color” (2012).

L’opera di Saturno Buttò è caratterizzata da una personalissima interpretazione formale dell’arte sacra europea e da una perizia tecnica impeccabile, che ricorda quella dei grandi maestri della nostra tradizione pittorica. Rituali figurati, tableaux vivants, neogotiche pale d’altare sono le magistrali creazioni con cui l’artista indaga da sempre gli affascinanti misteri di una “oscura religione”: quella della innata sensualità del corpo e della sua profonda spiritualità. In continuo conflitto tra erotismo e dolore, trasgressione ed estasi, i pregiati dipinti su legno di Buttò sviscerano la visione intransigente e contraddittoria dell’iconografia religiosa occidentale nei confronti del corpo, da un lato esibito come oggetto di culto, dall’altro negato nella sua valenza di purissima bellezza erotica. Ne scaturisce un’affascinante tensione che esalta innanzitutto la figura umana, che nella sua opera è da sempre al centro della scena.

La figura umana, che nella poetica di Buttò è costantemente rappresentata come sacra, viene indagata nei suoi aspetti di decadenza fisica e psicologica, talora attraverso la presenza di strumenti e apparati medici, che da un lato comunicano il senso del dolore umano e delle afflizioni del corpo, dall’altro tradiscono l’utopistica, più che mai attuale, volontà di sconfiggere la morte e l’ineluttabile condizione di caducità fisica. Così una parata di splendide fanciulle consacrate da un’aura dorata, la stessa delle icone bizantine, brillano di una fisicità pienamente terrena e sensuale, ma sono avvolte da un misterioso fascino demoniaco, come votate in purezza alla distruzione e al disfacimento

2018 studio x vergine 1 60x45
Studio per Vergine cm160x45
2018 three angels
Three Angels
2017 conversazione 120x120-2
Conversazione 2017 cm120x120

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *